Comentàrios Malga Ciauta

5
Elisa Vallotto
+5
La nuova gestione ha rinnovato il menù affiancando alle proposte tradizionali da malga (tagliere misto, formaggio cotto con salsiccia e polenta) anche qualche piatto più creativo. Il risultato è un menù ottimo e per tutti i gusti. Gli ingredienti sono tutti di qualità (si possono acquistare i formaggi fatti dalla famiglia che gestisce la malga). Abbiamo pernottato lì e il risveglio è stato spettacolare (quante volte capita di svegliarsi e vedere fuori dalla finestra le Dolomiti in tutta la loro magnificenza?!). Staff gentilissimo, sempre a disposizione. Consiglio a tutti una visita ♥️
5
Flavio DA
+5
Raggiungibile tramite il sentiero 475 da Vilanova per il rifugio Venezia (che dista circa un'ora). Si può arrivare anche in auto. Bel panorama con vista sull'Antelao. Buoni i piatti proposti, realizzati con i prodotti locali. Ottima la panna cotta con la lavanda.
5
Noami Milan
+5
accessibile in auto, in stagione la strada, essendo stretta, è ad orari. la malga ciauta gode di un bellissimo e fantastico panorama. punto di partenza per diverse escursioni
5
Edoardo Mognato
+5
Calda accoglienza. Personale disponibile e sorridente. Per una malga, dispone di un menu discretamente variegato. Ingredienti sani e genuini, gustosi. Piatti prelibati e ben impiattati. Da ritornarci, assolutamente!!
5
Tommaso Bardi
+5
Panorama incredibile e menu ottimo con cibo tradizionale ma anche opzioni più innovative, prezzi normali da rifugio. Davvero consigliatissimo
5
barbara re
+5
Location incantevole. Abbiamo mangiato benissimo. Ambiente molto accogliente. Torneremo sicuramente!
5
Ilaria T
+5
Cinque stelle al piatto Malga originale e genuino. Anche strozzapreti al ragù e dolci super e grappe della casa. Prezzo ragionevole. Servita acqua controllata della fonte. Bravissima Giovanna che si dedica alla malga da anni. Ci sono animali al pascolo, tenete i cani al guinzaglio. È un’estate particolarmente calda, tollerate qualche mosca in più. Salire e scendere a piedi dai paesi sotto rinfranca anima e corpo. Il bosco è stupendo, la vista dall’alto spettacolare. Per salire in auto rispettate gli orari, la strada è stretta.
5
Luciana Antonello
+5
Ambiente pulito e personale accogliente e solare menù ottimo e genuino vista spettacolare certamente da ritornare
5
Guido Pietropaoli
+5
Incantevole baita alpina, incastonata nel bosco, con vista mozzafiato sul monte Antelao e sulle Dolomiti ampezzane. Si raggiunge dal paese di Vodo, a piedi per circa 2 ore, oppure in auto, percorrendo una stretta e ripida stradina nel bosco, quasi totalmente asfaltata. In agosto vige il senso unico alternato, ad orario. Abbiamo pranzato molto bene, menù semplice ma ben preparato, e soprattutto fatto in casa con molta cura. A scelta 2 primi, 2 secondi, ricchissimo tagliere, ottimi ed originali i dolci (abbiamo preso i cannoli siciliani, la porzione è da 2 mini cannoli, fragranti e profumati). Prezzi onesti. Dalla malga si può raggiungere il rifugio Venezia con 2h - 2h 30' di cammino abbastanza agevole. Occhio al fango presente in alcuni tratti di sentiero (servono scarpe adatte).
5
CLAUDIO MAZZON
+5
Ci sono arrivato a piedi partendo da Vodo su strada asfaltata, tenuta benissimo e comodamente percorribile in auto, con un dislivello di circa 600 metri per una lunghezza di circa 6 km. Strada regolata in orari di salita e discesa solo nelle tre settimane intorno a ferragosto.Buona base di partenza per raggiungere il rifugio Venezia in 1ora e 20 minuti circa. Vale assolutamente la pena fermarsi a mangiare, il tagliere di formaggi e affettati è favoloso, composto con prodotti di produzione propria. Altrettanto ottimi i canederli di rape rosse con cuore di gorgonzola, come pure la crostata con marmellata di rabarbaro. Gentilissimo tutto il personale, con la simpatica e informatissima Nicole così prodiga di utilissimi consigli. Ci tornerò sicuramente!!!
5
Michele Fabro
+5
Bellissima malga attrezzata con agriturismo in un tipico rifugio alpino, caldo ed accogliente. Ottimo il cibo tipico della zona, preparato con passione. I formaggi prodotti in loco sono eccellenti. Vale assolutamente la visita. Ci si arriva comodamente in macchina attraverso un percorso asfaltato in un bellissimo bosco. Dal rifugio si può partire per una passeggiata in salita su un percorso molto bello verso il monte Pelmo. Ah dimenticavo: lo yogurt è fantastico, venduto anche per asporto.
4
stefano dondi
+4
Tappa obbligata prima dell affronto del sentiero per rifugio Venezia. Al ritorno un ottimo tagliere di salumi e formaggi, birra e grappa lovale. Da provare. Servizio migliorabile, ma gentile. .
5
Alessandro Tedaldi
+5
Bellissima Malga nel Cadore, raggiungibile con alcuni sentieri in salita ma adatti a tutti (oppure anche in auto tramite strada con orari per senso alternato). Ottimo cibo e prezzi onesti. Tanti animali che divertono molto i bambini e prati verdi dove riposarsi!
5
Fabio Olivotti
+5
I gestori e il personale sono gentilissimi e simpatici! Molto disponibili e alla mano! Ma sopratutto si mangia benissimo!! La loro produzione è eccezionale! E poi magnifica posizione con panorama mozzafiato. Consigliatissimo!
5
Luigi Ciulli
+5
Bella malga posta su un piccolo altipiano sopra Borca di Cadore. Vista spettacolare sui monti della zona. Raggiungibile a piedi, Mtb o fuoristrada da Borca e in auto da Vodo di Cadore, ma con orari contingentati durante i periodi di maggior afflusso. Si mangia bene, sopratutto i prodotti latto-caseari prodotti in loco. Non vendono "a portar via". Ottima base di partenza per la salita al rifugio Venezia e al monte Pelmo. Bello il giro in e-Mountanbike Vodo-Ciauta-Villanova-Borca-Vodo con rientro sulla strada regia.
Clicca per espandere