Comentàrios Rifugio Cuiles Buchi Darta

5
suikinu
+5
Per chi ama la natura e la tranquillità ! Scoprire la vera Sardegna ? Andate in questo posto meraviglioso, dove Antonio e Pressede vi faranno sentire come in famiglia con i loro prodotti tradizionali della cucina sarda! Se passate da queste parti la tappa è obbligatoria, se no è come non essere stati in Sardegna!!!!! Grazie di tutto
5
account
+5
La strada per raggiungere il rifugio in realtà è più lunga di quello che riferisce Google Maps e prevede altri 15 minuti aggiuntivi. La strada è un po' difficoltosa ma ne vale la pena assolutamente. Oltre a mangiare del cibo squisito e in quantità esorbitanti sino a scoppiare, l'esperienza è davvero eccezionale. Antonio, il proprietario, è davvero una persona eccezionale e sempre disponibile per qualsiasi evenienza, la sua è simpatia davvero contagiosa. Consigliatissimo per chiunque!
5
Giò Gambo
+5
Siamo andati a cena in questo vero agriturismo, la strada per arrivarci un po impervia, ci attendeva il proprietario che ha subito sdrammatizzato. Con la sua gentilezza e ospitalità ci ha fatto degustare tutti i cibi di sua produzione. Veramente ottimi e genuini dagli antipasti ai dolci vini compresi. Panorama stupendo e location rustica ma curata nei dettagli agropastorali. Bravo Antonio e grazie della tua ospitalità e simpatia
5
valeria andrea soldi
+5
Varrebbe la pena venire in sardegna anche solo per una giornata al rifugio! Posto speciale! Immerso nella natura e genuino al 100%, accoglienza, ospitalità e attenzioni difficili da trovare quasi ovunque. Siamo stati per un tardo pomeriggio + cena con due bimbe piccole (1 e 3 anni) e sembrava di essere in famiglia. Grazie. Ps: telefonate prima di andare così da accordarvi, sono super disponibili!
5
Teresa Serra
+5
Che dire... Prassede e Antonio meravigliosi padroni di casa ci hanno deliziato con i piatti della cucina tipica rigorosamente genuini fatti a casa,grazie per la vostra ospitalità, arrivederci a presto.
5
Ennio Zunino
+5
Buchi Arta è in un contesto naturale stupefacente, incastonato tra mare, monti e cielo, si trova l’ovile di Antonio e famiglia. Al Rifugio Cuiles l'unica cosa capace di offuscare la bellezza naturale sono l'ospitalità di Antonio e Moglie che con reale passione e amore per il territorio vi condurranno nel proprio podere alla scoperta di una Sardegna meravigliosa ed arcaica. La cucina è un'enciclopedia dei gusti di una Sardegna agro-pastorale che vede il mare ma guarda all'entroterra. Il menù ampio ed esteso ( come in ogni enciclopedia che si rispetta ) e spazia da salumi misti, formaggi, moddizzosu, culurgiones, formaggio spalmabile muflone, pane carasau .... Poi i piatti forti come: porcetto, spezzatino di pecora, arrosticini, pecora in umido con patate… e per chi riesce dolci della tradizione ed infusi ed amari con dentro tutto il profumo del Mediterraneo. Tutto quello che mangerete è stato fatto lì e lì è cresciuto !!! PS per i climber!! l'ovile è a 5 minuti di macchina ( 25 a piedi ) dalla bella falesia di Buchi Arta ( in estate in ombra al mattino fino alle 13) ... Non devo neppure dirvi che passare da Antonio dopo la scalata è il modo migliore di finire la giornata 😬💪💪💪💪
5
Dona B
+5
A Buchi Arta il tempo si è fermato all'epoca della semplicità, dell'essenziale, del genuino e del magnifico equilibrio tra uomo e natura: le capre di Antonio, in estate, pascolano libere di notte in cerca di fresco, per poi tornare puntualissime all'alba nel loro ovile in legno di ginepro, dandoti il buongiorno con il dolce tintinnìo dei loro campanacci. Il patto tra il pastore e le capre è semplice e vantaggioso per tutti: acqua, riparo e una buona dose di libertà in cambio di buonissimo latte fresco. È proprio da quel latte, frutto di alleanza, che vengono fuori, grazie alle mani sapienti di tutta la famiglia, meraviglie gastronomiche da leccarsi i baffi! Dormire nei cuiles in pietra a secco e ginepro, sotto il cielo più stellato che si possa immaginare e cullati dai versi degli animali della notte, è un'esperienza che riempie il cuore di felicità primordiale. L'infinita gentilezza e la sincera disponibilità di Antonio e della sua famiglia sono poi la ciliegina sulla torta! Grazie di cuore e a presto, da Donatella e Antonio
5
Simone Morlini
+5
Situato nel sopramonte di Dorgali si trova un gioiello della cucina tradizionale sarda. L’ovile di Antonio e della moglie Pressede immerso nella natura sa di casa, genuinità e passione. Il menù è vario e comprende antipasti misti di salumi e formaggi nostrani, moddizzosu, culurgiones, formaggio spalmabile muflone fatto in casa, pane carasau, olive e alternative per intolleranti al lattosio (🙋🏻‍♂️😅). A seguire, in base alla disponibilità delle materie prime, troverete porcetto, spezzatino di pecora, arrosticini, pecora in umido con patate… provare per credere! Vivere un’esperienza culinaria come questa è stata veramente una fortuna (pensate che ci siamo stati BEN DUE VOLTE 😂), i padroni di casa sono unici e gentili, il panorama è mozzafiato ed è quindi scontato che tornerò appena possibile :)
5
Roberto Gabriele
+5
Il proprietario si chiama Antonio e nel suo ovile ti riceve come in un ristorante semplice ma ben curato nei dettagli e nella qualità di cibi genuini e fatti in casa a km zero. Affettati, salumi, formaggi e la pecora bollita con le patate sono alcuni degli "antipasti" che vengono serviti prima del piatto forte che quì è il porcetto cucinato allo spiedo con la brace di legno di ginepro... Una delizia assoluta... Il pasto viene inondato di eccellente vino Cannonau perchè da queste parti l'acqua è poca! ;-) Per concludere il banchetto ricotta di capra con miele ancora nel favo. Qui potrete vivere una giornata lontano, ma veramente lontano, da ogni bruttura cittadina, a stretto contatto con la natura e parlando con un vero pastore ogliastrino che vi accoglierà con le sue storie di vita sarda....
5
Noemi Salvagno
+5
Una location unica, prodotti e sapori genuini, veri e propri pezzi di storia sul piatto, con un menù molto vasto, vino di produzione propria ottimo. L'accoglienza e il servizio molto cordiali, Antonio e compagna ti fanno sentire come a casa. Bello vedere qualcuno che supporti così una tradizione tanto importante. Torneremo sicuramente, complimenti ragazzi!
Clicca per espandere