Comentàrios Villa Tiepolo Passi

4
Mariangela
+4
Fatto visita guidata alla Villa di domenica,si visitano solo il corpo centrale del piano nobile, perché abitata dai proprietari,la guida è stata brava, però si vede poco non si possono fare foto all'interno della villa ma solo al giardino all'italiana
5
LISA Anastasia
+5
Che dire....come tutte le ville venete , bellissime da visitare, peccato non lasciano fare foto dell interno del corpo centrale , il soffitto con i suoi affreschi è fantastico...
5
Marco Beni
+5
Magnifica!!Bellissimo esempio di Villa veneta che merita di esser visitato in quanto offre la possibilità di toccare con mano epoche diverse e quindi è un modo per rivivere e vivere la storia.Inoltre sono in corso importanti lavori di restauro che la renderanno ancora più affascinante e ricca di contenuti
5
monica saracco
+5
Una tra le tantissime e magnifiche dimore veneziane che è possibile, grazie ad un attento restauro e alla disponibilità dei proprietari, visitare con un tour guidato il sabato e la domenica su prenotazione. Il conte Passi ci ha illustrato con molta competenza e passione la storia della villa e della Repubblica veneziana.
5
Alessia Savignano
+5
Decisamente una nuova esperienza positiva nel Visitare questa Villa Tiepolo Passi . Meraviglioso il parco che la circonda , storico ,ricco di prati e boschetti , alberi, siepi . Vi passa il rio piovenazno. All’interno della casa nelle poche stanze visitabili,regna tanta storia che ci mostra la vita vissuta in oltre 4secoli. Presenti anche affreschi sontuosi . All interno del giardino possiamo trovare anche lo straordinario orologio solare . Grazie alle guide che ci permettono queste Particolari e affascinanti visite guidate . Da visitare assolutamente.
5
Pierluigi DAN
+5
La villa merita una visita. Bello il parco ben tenuto, ottima la guida di Chiara, che riporta indietro nella storia e ai fasti di Venezia e alle usanze del tempo. A differenza di altre la villa è tuttora abitata.
5
LUCA PARUSSOLO
+5
Un gioiello architettonico dell era Veneziana Palladiana. Patrimonio immenso da valorizzare sempre più.
5
Isabella Favarato
+5
Abbiamo visitato un'altra villa veneta con Veneto segreto. A farci da cicerone è stato il proprietario, molto appassionato nella spiegazione. È visitabile solo la parte centrale della villa, il resto è abitato, per cui non visitabile. Al primo piano ci sono due lampadari in stile veneziano e dei dipinti stupendi, ancora ben tenuti. Abbiamo visitato la chiesetta, ancora aperta al pubblico la seconda domenica di ottobre, in concomitanza con la festa della Madonna del Rosario. Alla fine della visita, è stato possibile acquistare dei prodotti dell'azienda.
5
Laura Zammataro
+5
Bellissima visita guidata! La villa é visitabile ogni domenica secondo i turni che possono essere consultati sul sito internet. Di solito sono due turni la mattina alle 10 e alle 11 o due turni il pomeriggio alle 15.30 e alle 17.30. Noi abbiamo avuto come guida una dei proprietari della villa che é stato uno splendido Cicerone! Ci ha spiegato molto bene, non solo la storia della villa, ma anche il contesto storico in cui la villa si inserisce! La visita avviene sia all'esterno che all'interno e dura un'oretta e mezza e al termine si possono comprare prodotti delle vicine aziende agricole. Costo visita 12 euro. Consigliatissima!!
5
Francesco Grossi
+5
Bellissima esperienza, abbiamo soggiornato nella foresteria della Villa in una comoda camera e la mattina successiva abbiamo partecipato alla visita della Villa spiegata con grande competenza e passione dal padrone di casa. Consigliate entrambe le cose!
5
rossella papuzzi
+5
Villa fantastica ,giardino romantico, cappella piena di storia e una guida, il conte Passi, degno di rappresentare tutta la sua conoscenza della storia e dell'evolversi delle esigenze dei nobili veneziani nei secoli
4
G P
+4
VILLA TIEPOLO PASSI A CARBONERA (tv) Via Brigata Marche, 24 - 31030 Carbonera (TV) Datazione Estremo remoto: XVII inizio - Estremo recente: XVII ( Fonte IRVV Regione Veneto) Committente/i Tiepolo Almorò (data: 1656/00/00 - circostanza: La villa fu voluta da Almorò Tiepolo (1613 - 1662), podestà di Belluno, procuratore di San Marco e senatore.) Morfologia Il complesso, cintato da un muro di ciottoli di fiume e mattoni interrotto in corrispondenza degli accessi, è costituito da un nucleo di edifici situato al centro della proprietà. L'impostazione rispetta uno schema perfettamente simmetrico, in cui emerge, al centro, la villa affiancata da due corpi a doppia loggia sovrapposta, collegati a due corpi di fabbrica disposti ad "L" che formano una larga corte. A questi si saldano due lunghe e basse tettoie porticate. Fa parte del complesso anche l'oratorio prospiciente la strada.
5
Maurizio Freschi
+5
Villa veneta perfettamente conservata, con una lunga storia, la stessa di tutti noi veneti. La guida molto preparata. Consiglio allargare gli orari.
5
elisa scattolon
+5
Ho avuto la fortuna di vivere un tour lungo la strada del radicchio rosso di Treviso IGP e comprendeva anche la visita in questa villa. decorazioni e profumi che ricordano un tempo passato e chi ci ha vissuto. Un ragazzo ci ha raccontato la storia della villa e di chi un tempo lontano la abitava. E' stato coinvolgente ed è riuscito a farmi immaginare la vita un tempo. Complimenti
4
Mario Bressan
+4
La visita è stata molto interessante, la villa veneta è ben conservata. Complimenti al proprietario dr. Alberto Passi che è un ottimo Cicerone e che ci ha condotto verbalmente in percorsi storici del passato e del presente.
5
Donatella Turcato
+5
Passeggiata meravigliosa nei giardini della villa, con una guida appassionata e appassionante, che ripercorre la storia delle ville venete e spiega la loro funzione nel tempo.
4
Tania Bonafè
+4
Guida molto competente, ma storia un po' troppo lunga... Bella l'idea delle visite serali ma il caldo purtroppo era comunque tanto.
5
Daniela Testolin
+5
Molto bella e curata, una bella spiegazione della guida Chiara molto interessante
5
Stefano Rensi
+5
Parco bellissimo, se siete in zona merita sicuramente una visita! Nel sito info per visite guidate.
Clicca per espandere