Comentàrios Rifugio Segantini Val D'amola

5
Michele Bazzi
+5
Uno dei più bei rifugi del gruppo Adamello Brenta! In due famiglie Abbiamo raggiunto il rifugio nel pomeriggio dopo un picnic in val d'Amola , cenato con la vista mozzafiato sul Brenta e dormito nelle camere da 8 posti. I ragazzi e le ragazze che gestiscono il rifugio sono simpaticissimi. Bello vedere un gruppo di giovani gestire un rifugio così bene. Al mattino risveglio sotto la presanella e colazione con torte fatte in casa. Esperienza consigliata anche per non alpinisti Abbiamo potuto portare anche il cane
5
Valentina Gobbi
+5
Uno dei rifugi che preferisco. Il più antico del Trentino ed è davvero molto caratteriatico, l’interno in legno e l’esterno in pietra. La posizione è spettacolare e da cartolina, circondato dal Brenta. Dalla Malga d’Amola lo si raggiunge percorrendo il sentiero 211 e in 1.30 minuti lo si raggiunge. Si può anche percorrere la variante 211B un po’ più lunga ma meno ripida. Ho fatto una sosta qui prendendo un caffè in Moka buonissimo e una super fetta di strudel fatto in casa gustosissimo. 6€ ben spesi con vista magnifica. Dietro il rifugio partono poi gli altri sentieri.
5
Tommaso Zandoli
+5
Bellissimo rifugio visitato in agosto al termine di una bella camminata partendo dal lago Cornisello (2 / 2.5 ore di percorrenza per i non esperti). I panorami sono spettacolari, e quello che si vede dalla terrazza del rifugio probabilmente è il più bello. Il pranzo è stato abbondante e di ottima qualità. Personale gentile. Si può tornare al lago Cornisello con un percorso ad anello più lungo ma meno impegnativo dell'andata.
5
Stefano Pian
+5
Ultima tappa dell'altavia di agosto. Posto incantevole, personale disponibile e ospitale. Dopo 4 giorni di cammino veniamo accolti bene dal personale, la cena è abbondante, ci siamo alzati da tavola sazi. La colazione in altri rifugi è stata scarsa, qua invece l'abbiamo trovata varia e abbondante per ragazzi che devono camminare tutta la giornata, con yogurt, cereali, uova succo, caffè ecc..tutto ciò che serve per affrontare la giornata! Consigliatissimo
5
Filippo Martinelli
+5
Abbiamo soggiornato qui il weekend del 16-17 settembre per salire la Presanella! Credo il miglior rifugio in cui abbia sostato, gentilezza e disponibilità fuori dal comune! Qualità del cibo, comodità del letto e pulizia delle stanze impeccabile! Voto massimo, grazie di cuore 😍
5
Beatrice Virginia Armani
+5
Questo rifugio si trova in una posizione fantastica. C'è un bellissimo percorso per raggiungerlo e si può proseguire arrivando al Lago Nero. Servizio molto cordiale, lo strudel è squisito e il caffè in moka anche! C'è anche un bivacco invernale.
5
Renato Bianto Bovo
+5
Dopo una bella ascesa dal Rifugio Nambrone incantevole apparizione!!! Panorama molto bello e rifugio ben organizzato, personale molto gentile e ottima qualità del mangiare. Dalla malga Vallina d'Amola si può salire dal percorso 211 (più ripido e da 1 ora di percorrenza) per poi ridiscendere dal 211 bis (più dolce e più lungo), se ascendete dal rifugio Nambrone aggiungete 2 ore ulteriori, con percorso che attraversa una vasta area boschiva.
5
G A
+5
Meraviglioso rifugio gestito con passione e gentilezza…siamo stati benissimo e ci torneremo!gnocchetti di polenta che bontà! Avessi 20 anni di meno mi trasferirei li anche io per la stagione, bella atmosfera e serietà ⛰️🫶🏻 Ps percorso 211B il più fattibile con i bambini
5
Maqroll il Gabbiere
+5
Rifugio CAI in posizione superpanoramica, ricchezza di itinerari, punto partenza ideale per la salita alla Presanella. Gestore esperto e disponibile, banda di ragazzi a supporto tutti gentili e sorridenti, servizio impeccabile, cucina accurata e godibilissima (attenzione, siamo in un rifugio...). Torno presto!
4
riccardo pedergnana
+4
Sono passato ieri 18, agosto in questo rifugio dopo 2 anni che non ci tornavo, sono rimasto molto contento dalla gentilezza dei ragazzi che gestiscono tale rifugio !!!! ragazzi continuate cosi siete sul sentiero giusto p s: io come come ex guida alpina ormai non più operativo di rifugi con relativa gestione qualcuno sulle alpi ne ho girato pertanto penso di poter esprimermi con obiettività RAGAZZI CONTINUATE ciao Riccardo Rabbi