Comentàrios De Gusto

5
Ernesto Martignago
+5
Ci torno sempre molto volentieri. Ottimi ingredienti per panini e piatti. La proposta dei vini è il punto forte, con una scelta sempre accurata. Poi i ragazzi sono molto bravi nella presentazione. Il mio locale preferito.
5
Riccardo Canazza
+5
Dopo una lunga passeggiata nei colli vicini, che consiglio a tutti di visitare per la bellezza e per gli scorci paesaggistici, ci siamo fermati e incuriositi dall'insegna siamo entrati in questo locale meraviglioso con un'ampia scelta di vini deliziosi! Locale, arredamento e musica scelti ad hoc e l'insieme crea un'atmosfera pazzesca per degustare un ottimo calice ristoratore! Bravissimi e preparati Ve lo straconsigliamo! Le foto rappresentano il locale e i vini che abbiamo bevuto.
5
Andrea Campagnolo
+5
Bar caratteristico vicino a Villa Maser, dispone di tavoli all'aperto e all'interno. Buona offerta di vini, sia bianchi che rossi, non necessariamente della zona. Personale cortese e preparato, prezzi un po' più alti della media (circa 5 euro a calice). Parcheggio gratuito nel retro del locale.
4
val angelova
+4
Un posto un po'nascosto perché per bisognerebbe venire apposta.L'ho conosciuto tramite un incontro di affari. Locale ricavato da una vecchia stalla appartenente a una villa bellissima. Un posto bello con dei dettagli di arredo e abbellimento interessante e molto piacevole.Personale gentile.Ottima cucina unica pecca che gli odori di essa invadono troppo la sala .Nel negozio abbinato al ristorante si possono acquistare dei vini del luogo che vale di assaggiare.Comodo grande parcheggio. Un po' lascia desidera la stradina che porta da lì al locale avrebbe bisogno di una esperienza positiva.
4
Elisa Parisi
+4
Bel locale annesso a Villa Maser, dove poter degustare un buon bicchiere di vino e assaggiare un cicchetto. Carino lo spazio all aperto con tavoli e ombrelloni, bello il contesto. Prezzo non economico, ma le materie prime sono ottime.
5
Antonio Casella
+5
Bellissima location e ottimi cibi (noi abbiamo preso taglieri e cicchetti). Nella bella stagione si può cenare sull'erba nello spazio aperto attorno alla casa di campagna che è la sede del locale. È una situazione e un contesto che consiglio a coppie o amici che vogliano passare una serata in totale relax, anche perché dall'ordinazione alla consegna degli ordini trascorre molto tempo.
5
Pietrangelo Ardis
+5
Un posto molto tranquillo in un bellissimo casolare. I Prodotti tipici sono il loro punto di forza accompagnati da una selezione di vini ottima.
5
Francesca Bonifaccio
+5
Il luogo, gli arredi, la contestualizzazione di ogni particolare sono incantevoli. Il personale è preparato, gentile e capace. I piatti : insalate, cicchetti, taglieri, secondi, nella maggior parte dei casi, sono sempre fatti con materie prime di prima qualità, presentati gradevolmente, magnificamente bilanciati nei gusti e negli profumi. Prezzi correttissimi. 5 stelle nella sua categoria , tutte meritate.
5
Sara Damian
+5
Sono stata davvero soddisfatta! Posto molto bello sia all'interno che all'esterno... anche per cenetta romantica, professionalità e cortesia, piatti creativi e gustosi, con prodotti di ottima qualità. Prezzi buoni adeguati alla qualità. Menù anche in inglese. Ci tornerò sicuramente!!! Andateci! Sia in coppia che in compagnia di amici. Davvero ottimo!
5
Chiara Venturini
+5
Abbiamo improvvisato un aperitivo a pasquetta all'aperto, anche se erano pienissimi all'interno ci hanno sistemati fuori con tavoli e sedie per noi. Aperitivo super con tagliere da mezzo metro di affettati misti, formaggi e sottaceti accompagnati da pane caldo. Splendido posto e accoglienza gentilissima. Da provare!!
5
Gianna Cunial
+5
Sempre tutto molto buono, Curato e di qualità
5
Anna Sandri
+5
Se siete in giro per la provincia di Treviso, godendo del paesaggio, dei borghi stupendi , del buon cibo e ottimo vino fermatevi a De Gusto, e sarete in un ottimo posto per avere tutto! Accanto alla villa Barbaro, una delle più belle di Palladio, potrete assaggiare cibi squisiti, della tradizione ma con tocchi creativi , serviti con simpatia e cura dai giovani proprietari.Il luogo e' piacevole, spazioso, e il nostro gruppo (25 persone) si e' trovato benissimo. In primavera-estate ci sono tavoli all'aperto, all'ombra. Prosecco di Maser perfetto, e si può acquistare per ricordare meglio il piacere!!!
5
Giorgia battistel
+5
Posto magico. Abbiamo scelto di fare il battesimo sia della nostra prima bimba 4anni fa che dell'ultimo arrivato a giugno questo. Che dire: cibo di qualità e vino idem personale (anche se cambiato) molto molto cordiale e sinpatico. Super consigliato.
5
Stefano Silvestri
+5
Le proposte dello chef sono tutte delle piacevoli e gustose sorprese. Le proposte di vino sono molteplici sia nazionali che internazionali, con delle chicche a chilometro zero. Staff preparato e molto efficiente completa l'eccellente esperienza.
4
Claudio Buttura
+4
Quella giusta fierezza Sul tagliere servitoci in questa gradevole gusteria/enoteca, composto di salumi formaggi e verdure prodotti nel trevigiano o in zone limitrofe del nord est, sono la "pepita del Piave" ed il "crudo di Sauris" ad aver fatto centro nel nostro immaginario, convincendo anche il palato. Dolcissimo il prosciutto, fra i migliori mai assaggiati, imperdibile il tipico salame dal retrogusto di fumo; una vera perla nel già brillante "collier" delle nostre scoperte enogastronomiche, singolarissima come ogni prodotto che venga dal Piave (ricordiamo il Raboso, vino rosso autoctono delle terre a ridosso del fiume). Un gradevole sottofondo di musica jazz e l'essenzialità dell'arredo, con manto di copertura in scenografiche travi di legno, incorniciano i tavoli che troviamo con soddisfazione ben separati tra loro. Gestione giovane, per nulla avara di parole nella descrizione di ogni singolo pezzo allineato sul nostro tagliere. Di buon interesse la lista dei vini, alcuni dei quali prodotti - pur se non disponibili nel periodo - nelle cantine di proprietà della villa Barbaro di Maser, concepita e realizzata nel Cinquecento dal celebre architetto A. Palladio ed affrescata dal Veronese sulle vaste pareti interne. La descrizione degli assaggi da parte del convivier ci sembra simpaticamente teatrale, comunque centrata nella forma ed in-centrata sulla sostanza, sull'importanza del "genius loci". Non possiamo non condividere la sua giusta fierezza per le tradizioni e la storia locale che, del resto, trovano puntuale conferma nel piatto sublimandosi in gusti e sapori unici: inevitabile che si entri in simbiosi con gli abitanti del luogo e la loro anima, splendidamente veneta e trevigiana. Forse commetteremo un peccato d'irriverenza, ma siamo sinceri quando scriviamo che questo gustoso locale esprime un valore aggiunto per la storica villa palladiana, patrimonio Unesco, meritando senz'altro una visita; magari, come nel nostro caso... anche due. Claudio e Fulvia
Clicca per espandere