Comentàrios Venissa Il Ristorante

5
Davide Brugnolo
+5
Semplicemente spettacolare 🌟 Menù degustazione che riprende tutta la materia prima della laguna veneta e dell’isola di Mazzorbo. Ottima idea la lavorazione delle speci invasive, tra le quali il granchio blu. Personale molto preparato e accomodante. Da riprovare sicuramente!
5
Annette pioggiaefrancia
+5
Un splendida esperienza, sia per il coinvolgimento del racconto di come è nato e si è sviluppato il progetto, sia per l'ambiente in cui si viene immersi. A un passo (a un ponte) da Burano, lontani però dal viavai dal turismo veneziano. Staff sempre discreto e attento. I piattini d'accompagnamento alla degustazione erano tutti ottimi, anche i più semplici erano sorprendenti. Tornerò per il menu completo.
5
Simonetta Effe
+5
Attracco direttamente davanti all'ingresso del ristorante , molto caratteristico . Dietro la facciata classica si presenta una tenuta che apparteneva ad un convento e la degustazione avviene in una grande veranda zanzariera immersa nel vigneto. Piatti molto curati nella presentazione e nei sapori e accompagnati da ottimo vino . Molto romantico!
5
Giovanni Barison
+5
Sicuramente un posto costoso, ma come esperienza è da provare almeno una volta nella vita. Personale preparato e molto cordiale, ambientazione suggestiva e materie prime di prim'ordine.
5
Fabrizio Ceccato
+5
C’è un messaggio di speranza nella cucina ambientale di Venissa, cucinando si può dare un contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici e nel contempo regalare una piacevole esperienza gustativa agli ospiti. Niente carne, vegetali coltivati nell’adiacente orto murato e alcune specie aliene che hanno invaso la laguna, questo propone la dispensa di Chiara Pavan e Francesco Brutto. Ho apprezzato il garbo con cui, appena seduti, ci è stato chiesto se volessimo approfondire il messaggio e la filosofia che ispira la proposta di Venissa. Ho apprezzato il paziente lavoro di ricerca e sperimentazione per poter proporre materie difficili che, gustativamente, non hanno molto da offrire. Ho apprezzato molto il pesce serra, presentato in varie cotture, arrostito e affumicato, accompagnato da una salsa bernese alleggerita, in tartare e sotto forma di soffice pagnottella in cui è stato recuperato il suo grasso. Nemmeno degli invasori, si butta via nulla. Molto interessanti gli accostamenti con le bevande, come il Rasia di Villa Calicantus, un Bardolino lasciato alla mercé del sole, che presenta delle acidità estreme ma che bilanciano l’umami intenso sprigionato dal raviolo di peperoni rossi e pane. Siamo pronti a mangiarci anche il resto degli invasori della nostra laguna!
5
Andrea Marchetto
+5
Cena in due. Era da un po' che volevamo provare l'Osteria Contemporanea [che è un locale separato sempre di proprietà del Venissa]. Abitiamo relativamente vicino (siamo "dae campagne") quindi abbiamo optato per una cena. Bellissimo! Cocktail sperimentali molto bilanciati, perfetti per inziare la serata con vista sul vigneto. Coctail rigorosamente con ingredienti locali (vino bianco, vermouth, liquore al rosmarino). Entrée della tradizione: baccalà mantecato con fagioli cannellini. Una crema morbidissima. Qui abbiamo trovato quello che abbiamo ribattezzato come "IL" risotto agli asparagi (e altri ingredienti che non voglio svelare). Pescato del giorno con verdure abbinate. Tiramisù: tradizionale nelle materie prime ma rivisitato nella preparazione, la parte cremosa sembrava una mousse (accompagnato dal vermouth di produzione propria). Buonissimo! Abbiamo preso tutti i piatti con vino abbinato. Tutti i vini sono di produzione loro. Ammetto che non li ho trovati particolarmente complessi ma si abbinavano perfettamente ai piatti. Il moscato mi ha positivamente sorpreso. Personale gentilissimo e impeccabile, giovanissimi e professionali. Ci siamo sentiti coccolati ma al tempo stesso in confidenza. Ovviamente, parte dell'esperienza è anche tutto il contesto: dall'arrivo via mare, passando per il vigneto e concludendo con una passeggiata a Burano. Ciao Enrico! Ci stiamo organizzando per tornare presto ;)
5
Andy Faggio
+5
7 giorni in compagnia dei ragazzi dell'Osteria Contemporanea. Abbiamo assaggiato tutti i piatti del menù e ci hanno proposto anche dei fuori menù. Tutti piatti buonissimi e sorprendenti per l'esplosione di sapori! Complimenti allo Chef Roberto ed anche ai ragazzi in sala! Ci siamo sentiti proprio coccolati.
5
Laura Bellini
+5
Premetto che ho conosciuto questo posto tramite un programma TV. Siamo arrivati ad Altino dove abbiamo lasciato l'auto in un apposito parcheggio, da qui siamo stati trasportati attraverso un bellissimo itinerario nella laguna con un motoscafo. Il breve viaggio attraverso la laguna è stato incantevole. Giunti al Venissa siamo stati accolto dal personale gentile e professionale che ci ha portati al tavolo. Il locale è curatissimo e la vista sui vigneti e l'orto ti incanta. Il cibo è una contina scoperta di sapori nuovi che riempiono il palato di sensazioni inaspettate. I piatti sono veramente studiati nel dettaglio, buoni e belli! L'accostamento dei vini è perfetto! Alla fine del pranzo ci ha raggiunto la chef e ci abbiamo parlato per qualche minuto. Molto carina e disponibile, averci parlato ci è piaciuto molto! Il costo non è per tutti...ma una volta ogni tanto ci vuole e qui me vale la pena!
5
Massimo Calandrini
+5
Suggerito da una amica e si rivelata una meravigliosa e piacevolissima esperienza oserei dire sensoriale, gustativa e visiva. Venissa si distingue dai ristoranti stellati che conosciamo per la capacità degli chef, Chiara Pavan e Francesco Brutto di azzardare abbinando materie prime molto diverse, usando anche le specie infestanti quali granchio blu, pesce serra etc usano anche erbe infestanti oltre a tutte le verdure di stagione che vengono coltivate nel loro orto, non ha caso oltre alla stella rossahanno anche la stella verde Michelin. I menù degustazione sono 2 uno sette portate e l'altro 10 con la possibilità di chi vuole di farsi abbinare i vini ed i cocktail, noi lo consigliamo molto. Anche la location così come il servizio sono in perfetto allineamento con la cucina; ambiente fresco e sobrio ma perfetto in tutti i dettagli giovane e accogliente, ottima anche musica ambient, veramente azzeccata! Grazie per il Vs piccolo ma inaspettato e graditissimo omaggio per il ns anniversario.
4
Monica Balducci
+4
Abbiamo pranzato nell'Osteria. Ambiente informale circondato da un bellissimo paesaggio di vigneti. Menù degustazione bevande incluse a 70 euro. Cibo molto buono presentato con cura.
4
Arianna Arianutte
+4
Si, ma mi aspettavo di più. Degustazione di 5 portate, penso che tutti si aspettino un po' più pesce nei piatti, diciamo che l'impronta vegetariana c'è ed è un po' troppo accentuata. Non vale il prezzo pagato. Però il vino prodotto nella tenuta è sublime!
4
federico grassilli
+4
Cena al Venissa di sabato sera ; accolti dai ragazzi della sala , ci hanno portato al tavolo . Abbiamo chiesto di cambiare tavolo ed essere spostati dentro e senza battere ciglio e con un sorriso, ci hanno spostato…bravi ragazzi . Abbiamo preso il menù di 4 portate con abbonamento dei vini . In ordine : Questo neanche che è un “Prosecco “, Moscato secco Maeli , Venusa rosso , Moscato Maeli e un assaggio dopo la mia richiesta, del Venissa 2017… grazie perché non era scontato ed ero venuto lì per quello . Piatti ben curati e buoni … Prezzo del menù più abbinamento vini 100€ a testa. Nel contesto ci sta , bellissima location, tramonto fantastico, bella passeggiata nella vigna , Burano a due passi e mi ripeterò ma i ragazzi della sala sono stati veramente disponibili , pronti nelle spiegazioni e sorridenti facendoci sentire a nostro agio . Grazie Federico
5
Francesca Neroni
+5
Mio marito ed io ci siamo regalati due bond (cena più notte con prima colazione) presso Venissa. Ci sono venuti a prendere con una barca ad Altino e di lì, attraversando la laguna, siamo arrivati a Mazzorbo in circa 20/25 minuti. Fatta la registrazione, abbiamo voluto subito visitare il vigneto e il parco che circonda ristorante e resort e che sono aperti al pubblico e non solo ai clienti. All’uscita si trova il ponte che collega direttamente a Burano e visto che abbiamo dormito a Venissa, ci siamo potuti godere l’isola sia la sera prima di cena, dopo però che i turisti avevano preso l’ultimo traghetto, che la mattina seguente prima che tornassero a frotte. Abbiamo camminato un po’ fuori dai percorsi turistici classici, trovando scorci molto belli e poco frequentati. Abbiamo visitato anche Mazzorbo che è carina ma semidisabitata ed ha una bellissima chiesa - Santa Caterina- il cui campanile ospita la più antica campana della laguna. L’oggetto del bond era però una cena nel ristorante stellato che ha superato anche le nostre aspettative per atmosfera, professionalità e gusto: una esplosione ad ogni morso. Combinazioni inattese, ricerca e studio su prodotti di altissima qualità e l’abbinamento con vini decisamente originali e particolari. Insomma una esperienza per tutti i sensi che ci ha soddisfatti e divertiti allo stesso tempo, anche per alcune “innocenti gaffe”, commesse in parte per inesperienza, in parte perché alla settimana portata, il settimo vino, mi ha stesa 😂. La camera era molto bella e confortevole e la colazione ha concluso degnamente un breve ma bellissimo soggiorno in pieno relax. Felice di aver fatto - di essermi fatta - questo regalo 🥰 P.S. Alla guida della brigata di bravissimi cuochi del Venissa c’è una straordinaria giovane donna: Chiara Pavan 😊 che assieme a Francesco Brutto, conduce mirabilmente una cucina “ambientale e sostenibile”.
5
fabrizio lorenzelli
+5
Ho mangiato con la mia compagna non al ristorante, ma al bar osteria. Abbiamo consumato comunque un una portata a testa a base di pesce, un calice di vino e un dolce. L'ambiente è molto bello e curato, servizio preciso e cortese, il cibo ottimo come il vino. I prezzi sono sopra la media, ma c'è la qualità.
4
massimo brandalise
+4
Sono arrivato al ristorante venissa con grandi aspettative dopo aver provato lo scorso anno l'osteria contemporanea. Le cose che mi sono piaciute di più: il motoscafo che da altino ci ha portato al ristorante. Il viaggio di ritorno con la luna piena è stato ancora più affascinante. Superlativi i crudi di pesce e gli abbinamenti con i vini che hanno sempre valorizzato le portate. Le cose che non mi hanno favorevolmente impressionato sono il prezzo, a mio avviso, troppo elevato per i vini, una piccola incomprensione al momento di pagare il conto. Il dolce a mio avviso era un po' azzardato Ho apprezzato che la chef sia venuta al ns tavolo per chiederci se era stato tutto di ns gradimento Nel complesso molto bene anche se per il mio gusto personale hanno sperimentato troppo
Clicca per espandere